ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] della curia romana. Durante il pontificato di Clemente XII fece parte del Collegio dei Ponenti di I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del Papa Benedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papaClemente X poté seguirlo a Roma col famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, pp. 582, 707-710; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 97 ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 5 giugno a Madrid e finalmente il 28 giugno giunse a Lisbona. ClementeXIV gli aveva assegnato un appannaggio di ben 60.000 lire per farlo avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] . Atteggiamento che non fu bene accetto né allo stesso papa,come era naturale, né all'ambasciatore francese a Roma, Vaticani 1947, pp. 99, 101, 103; A. Theiner, Storia del pontificato di ClementeXIV, II, Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] una normativa apposita quanto stabilito dal papaClemente IV circa il divieto di costruire Luca, Un formulario della cancelleria francescana e altri formulari tra il XIII e il XIV secolo, in Arch. italiano per la storia della pietà, I (1951), pp ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] e collocata in Campidoglio d'Ordine di N. S. Papa Benedetto XIV, pubblicata anonima a Firenze nel 1743 presso G. Paolo del secolo XVII (Lucca 1759) da parte dell'"amico suo" G. B. Clemente Nelli. Il Saggio, il cui autore nella dedica invita il B. a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] alla passione di Cristo; nominato direttore della Via crucis, ottenne dal papa il permesso di farvi delle celebrazioni del culto del S. Cuore di Gesù, permesso rinnovatogli da ClementeXIV nel 1772: episodi, questi, di per sé, del tutto secondari se ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papaClemente IV per stipulare gli accordi di pace con di Lucca, A. Corcadi, Istoria fiorentina dalle origini al 1342 (ms. sec. XIV), cc. 78-79r; Arch. di Stato di Terni, Sez. di Orvieto, Liber ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] generale Schiaffinati. Le sue attribuzioni furono confermate da papa Benedetto XIV, che gli concesse la facoltà di abolire esenzioni e era condotta in base ai provvedimenti emanati da Clemente VIII in applicazione delle disposizioni tridentine, ai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] per Roma, ma detenne la carica soltanto per pochi mesi, fino alla morte di ClementeXIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro nella sua ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...