PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] , fu proposto come vescovo di Treviso a papaClemente VI, ma senza successo. Nuovamente, il 18 Lazzarini, Amici del Petrarca a Venezia e Treviso, in Archivio Veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 1-14; G. Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Firenze ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papaClemente VII (Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa Papaleoni, Dina Lodrone e la sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XIV (1935), 1, p. 433; Id., … Nuovi documenti, ibid., 4, ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] papaClemente VI. Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 1138; Cronica gestorum ac factorum ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase un ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] fra i deputati a inviare quattro ambasciatori a papaClemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani V. Poggi, ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] presto illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papaClemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, di J. Gairdner - R. H. Brodie, XIV, i, London 1894, nn. 51, 602, 614, 787, 849,1110, 1142 s., 1237, 1277;XIV, 2, ibid. 1895, nn. 16, 99 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] l'amico Boscovich. Ma la stima e il diretto intervento del papa Lambertini fecero sì che il provvedimento non avesse corso, e che venisse una vasta campagna di stampa intesa a sollecitare da ClementeXIV l'impegno chegli aveva assunto in conclave, e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] sessione del concilio (16 ott. 1311), il papaClemente V convocò quattordici francescani, fra maestri di teologia (come risulta dall'inventario del 1381) e spesso citato nel sec. XIV, ma oggi perduto; di quaestiones disputatae, contenute, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] fu dunque il suo rammarico per la scelta di papa Ganganelli, che di quegli Stati appariva invece un fedele V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971; M. Rosa, ClementeXIV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma 1982; B. Tanucci, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papaClemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E Biografie di ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del sec. XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 533 ss.; E. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...