GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G bolla Unigenitus, pubblicata nel 1713 da Clemente XI.
Nel 1749 l'arcivescovo VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I-III, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona Poco dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i (1184-1200), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 117-121; A. Castagnetti, I conti ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] valere; qui infatti poté ottenere da Clemente VIII la nomina a chierico di Camera gli aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi 235-236, 240, 242-246, 713, 728-730, 732, 755, 895; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14, 41; G. Cozzi, Il doge ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] Parigi, non vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di potere invece leggere le con la grande maggioranza dei curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere effetto per il consenso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. dalla data di morte di Giovanni XIV. Le prime notizie cronologicamente abbastanza Ottone II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] partigiano dell'antipapa Clemente VII e occasione, dalla parte dei fautori del papa. Si ha la impressione che abbia compiuto G. O.Corazzini, in Archivio storico italiano, s. 2, XIV (1894), p. 250; S. Balutius, Vitae Paparum Avenionensium, ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo commissario . Rezzonico, che nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] era confluito nel Collegio dei cardinali dell'antipapa Clemente VII, Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo , a cura di A. Fliche - V. Martin, XIV, Torino 1979, ad ind.; G. Bolino, "Papa I. VII" di Giuseppe Capograssi, in Bull. della Deputazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione di Clemente XI mantenne una 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 306 ss.; XV, ibid. 1933, p. 5; P. Savio, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...