MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, Giulio, ora Clemente VII. Nel maggio 1524 ottenne la Consiglio, II, c. 181r; Arch. segr. Vaticano, Arm. XL, III, c. 9; XIV, cc. 148, 150; Camera Apostolica, Intr. et Ex., 556, c. 37v; Reg. Later ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 1523 il D. fu conclavista di Clemente VII, che gli assegnò una pensione Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi ofHenry VIII, a cura di J. Gardner-R. H. Brodie, XIV-XV, London 1895-1905, ad Indices; Epistolae P. Hieronymi Nadal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] la riforma che il papa aveva sollecitato con il il 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum n. XLVII; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, tomus XIV, Acta capitulorum generalium, IX, a cura di B ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] di Giulio II, Leone X, Clemente VII. Nel 1519 si schierò, ); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X, ibid., XIV (1896), pp. 45-91; G.A. Cesareo, recensione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ad Alessandro VII, appena eletto papa. Un anno dopo indirizzò un di Monterrey; rese visita all'accampamento di Luigi XIV; incontrò le autorità di Bruxelles; scrisse e gennaio del 1675 fu nominato da Clemente X referendario di entrambe le Segnature ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] essendo già in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio dallo stesso D., di S. Clemente de Orfano.
Ma non è .; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevoveneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 12, 22, 29, 44; S. ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] , per presentare le sue opere a Clemente IX, al quale erano dedicate; il papa l'accolse benignamente e gli conferì l Lubrense, Napoli 1910, p. 484; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV,Roma 1932, p. 362; R. Stephan, Queen Christina of Sweden. Documents ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] del re, in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso Gregorio annessi dal D. alla propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel in Bologna al seguito del papa, inoltrò una supplica affinché il ; R. Amiet, La tradition du missel Ambrosien, in Scriptorium, XIV(1960), p. 51; E. S. Piccolomini, Chrysis, a ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì , e Giannello Tomacelli congiunto del papa. Il fatto d'armi decisivo s., 100; L. Fausti, Un episodio relig. politico della fine del XIV sec. a Spoleto, in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...