ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di riuscire eletto.
Durante il pontificato di Clemente IX la questione giansenista chiamò ancora in causa riserve non rese pubbliche.
Il 28 settembre il papa in un breve diretto a Luigi XIV si era già dichiarato soddisfatto per la sottomissione dei ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e progetto architettonico di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] territori di cui era collettore in nome del papa.
Nei sette anni in cui fu vescovo deludenti risultati delle missioni inviate da Clemente V nel 1305 e nel 1306 del Trecento, in Eretici e ribelli del XIII e XIV sec., a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella Tod Gregors VII., in Studi gregoriani, XIV, Roma 1991, pp. 126-129 II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, ibid., pp. 212-216; Lexikon des ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] impegni fu aggregato all'ambasceria inviata a Roma per salutare l'elezione di Gregorio XIV. La legazione fermatasi ad Ancona nell'ottobre 1591 a causa della morte del papa, venne riconfermata una prima volta in novembre per l'elezione di Innocenzo IX ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] nel 1727 questi gli commissionò la figura del papa e le due statue della Fede e quando la statua in marmo di Clemente XII di C. Monaldi venne giudicata . lavorò per la statua in marmo di Benedetto XIV sulla scalinata di L. Vanvitelli nel convento di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Diplomatic and commercial relations, in Encyclopædia Iranica, XIV, 3, New York 2007a, pp. 241-245 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] con il nunzio a Parigi, riuscì a Clemente IX nel 1669 di indurre Luigi XIV alla promessa di non attaccare di nuovo la B., dalle quali sembra l'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli atti della segreteria di Stato e ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] le iniziative di conciliazione promosse dai pontefici Clemente IV e Gregorio X. Forse fu ecclesiastica e alla crescente diffidenza del papa verso i guelfi vincitori, fu proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Firenze 1985, pp. XV s., ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate (1979), pp. 314-317; C. Dolcini, Clemente III, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI le regne de Demetrius Zvonimir (1075-1089), ibid. XIV, ibid., 1991, pp. 245-251; V. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...