PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato M.T. Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, aderì però a Clemente VII, come La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV secolo. In appendice l'estimo di Imola del 1312, Bologna ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Clemente VII al pontificato e di esporgli contemporaneamente i motivi per cui il papa non ..., VI, Bologna 1844, pp. 446 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 583; A. Virgili, Otto giorni avanti alla battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] l'entrata di Benedetto XIII a Genova il 16 maggio. Si trattava del primo soggiorno di un papa avignonese in una grande città italiana, da quando Clemente VII nel 1379 aveva dovuto abbandonare Napoli. Il F., che in quell'occasione si trovava al fianco ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il , pp. 107, 182, 313, 402, 452; XIV, Tübingen 1971, pp. IL, 242 s., 373 Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] papae", ufficio che conservò anche dopo il trasferimento della curia pontificia ad Avignone, dove anch'egli si recò al seguito di Clemente baysio.
La fortuna delle opere del B. nel sec. XIV non fu minore alla sua fama: alcuni manoscritti ci conservano ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 1851), non ottenne il consenso né del F. né del papa. Un nuovo tentativo, compiuto dopo la caduta del ministero d , XIII (1920), pp. 217 ss.; XIV (1921), pp. 81 ss., 294 ss.; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] F. rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile arcivescovo di Capua, ma fu di fatto Clemente IV che nella bolla del 28 maggio 1266 angioina, I, III, VI-VII, IX, XI, XIII-XIV, XIX, XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;J. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi 199, 210, 215, 221; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 303, 387, 460, 505;L. Ceyssens ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] il Vat. gr. 277, in carta del sec. XIV; quest'ultimo era stato donato a Clemente VII da Timoteo Fabio, come egli stesso ricorda nella viene delineato già molto chiaramente nella famosa lettera a papa Leone X (attribuita a Raffaello e quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...