DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto .per il caffeaus di Benedetto XIV al Quirinale, un tabernacolo e Un bozzetto in terracotta di F. D. per una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969 ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] luglio 1532). I gesti distensivi del papa, che lasciano intuire la presenza in memoriale del 4 ott. 1532 a Clemente VII, annoverava il F. tra Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 201 (=4255), ff. 181r-204r; Venezia, Bibl. dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, sempre facili rapporti tra il papa e Firenze. Non sempre però di storia ital., XXVI (1887), pp. 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] i cardinali a ciò deputati da Clemente III emisero la sentenza che doveva già il disegno (concordato con il papa) di fare di Barisone il futuro ; M.G. Sanna, Papato e Sardegna tra XIII e XIV secolo, tesi di dottorato, Univ. degli studi di Cagliari, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo Francesi. Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in Europa per descrivere al papa, su intercessione del padre Bibliotheca missionum, IV, Roma 1929, XIV, p. 660; L. Pfister, Roma, Arch. della Societas Iesu, Vitae, 16: F. Clemente, Estratto da una relazione della missione della Cina dal 1652 infino ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ora consigliare al papa romano Innocenzo VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, in Arch. franc. hist., LV (1962), ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Lorenzo Corsini - che dal conclave doveva uscire papa con il nome di Clemente XII - sin dalla prima volta in cui P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV..., Paris 1963, p. 126; B. Bellini Pusceddu, La ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] un monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; Samuel H. Kress Collection. European schools XIV-XIX century, London 1976; A.W. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] qualcuno.
Sembra però che il papa riuscisse a ottenere, in cambio del emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da Sisto V (1590 Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIV (1892), pp. 409 s.; B. Amante, Giulia Gonzaga, Bologna ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...