FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] , p. 134), e più tardi, quando il tentativo di Clemente IX di arginare con una coalizione cristiana l'invasione di Creta si F. potè disporre dell'arma principale del papa nella contesa con Luigi XIV sull'estensione dei diritti di regalia in Francia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II -1958, ad Indicem; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, ; L. Sorricchio, Il Comune atriano nei sec. XIII e XIV, Atri 1891, pp. 32-39; F. Savini, Sulla ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 1506e il 1509), verso la fine del sec. XIV si era divisa nei due rami di Paolo di Tommasini, 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il , che il C. voleva donare a Clemente VII e che forse rimase interrotto per ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] IV. Il 31 maggio 1286 ebbe dal papa l'incarico di recarsi come legato in arcivescovo di; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, Città B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît XI, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] che sotto il pontefice avignonese Clemente VII ottenne un beneficio nella chiesa a Bologna l'ufficio di uditore sotto il papa Alessandro V, eletto a Pisa nel giugno Vorburg), in Jahrbuch des Kölnischen Geschichtsvereins, XIV (1932), pp. 58ss.; W. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione , ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio Correr, apostolica: solo nel 1524 Clemente VII riconobbe a L. 1989, pp. 55-90; Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] quadro della politica europea del papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero per plenipotenziario di Enrico IV e di Clemente VIII. Quest'ultimo non mostrava d'inquietarsene necessario richiamare alla memoria i capitoli XIV e XVII del Principe. Tuttavia ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] numerose imprese decorative favorite da Clemente VIII per il giubileo, non con Costantino che offre doni al papa, di Giovanni Baglione, sembra di Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, Varallo 1968, pp. 45 ss. (con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ad Avignone era morto Clemente V (aprile 1314) e il conclave aveva eletto papa Jacques Duèse, già consigliere 21 s.; I. Walter, Brusati, Tebaldo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 693 ss.; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...