PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo e precisazioni al Cigoli e alla sua cerchia, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 51-65; G. Thiem - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] fu dedicata la cattedrale. Nel XIV secolo, quando visse il e accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e nel des chartes, LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] iunior, G. Fontanini, G. Tartarotti, e dei pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII, mentre vi mancano minute di lettere del C. stesso: a ed in ciò va forse vista una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura del C., durata fino al maggio ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima volta deposizione, per la seconda volta, di un papa di cui il L. era stato fautore XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968, p. 332; I. Valentini, Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] pontefice, sotto il nome di Clemente XII, dello zio Lorenzo. potrà mai chiamare Palazzo da nipoti di Papa" (ibid., 47). La trattativa con nel testo, si trova alle pp. 79-80); Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] indetto da Clemente XI nel 1702 in Campidoglio, il D. realizzò una statua in onore del papa. Secondo una pp. 159 ss.; M. Conforti, Letter to the editor, in Master Drawings, XIV (1976), p. 67; ld., The Lateran Apostles, tesi di dottorato, Harvard ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nella quale la monarchia francese aveva già nel sec. XIV conquistato posizioni dominanti. Tuttavia intorno ai domini sabaudi vi erano questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il Consiglio di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria ., Sezione notarile. Testamenti, b. 1265/XIV, cc. 25v-27r;Venezia, Bibliotecanazionale Marciana un Maneggio della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi dell'anno D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. , nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV, pp. 284 ss.; XX, pp. 295-297; XXIV, pp. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu , Poggio Bracciolini…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. Gerlich, Territorium, Bistumsorg. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...