DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] dove lo sorprende la scomparsa di Clemente VII. Si infittiscono tra l colloquio col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora et lirica di G. D., in Lingua e stile, XIV (1979), pp. 81-106. Tra i contributi particolari ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] da Benedetto XIV; Giambattista, vicario generale di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo De Rosa, ivi 1991.
G. De Rosa, L'enciclica nella corrispondenza dei vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42.
Vangelo e società, a cura di M. Lupi-L. Tosi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] fatto: partito da Avignone il 13 settembre, il papa dopo la sosta a Genova (18-28 ottobre) sbarcò hanno eletto l'antipapa Clemente VII. Allora C. sangue nella teologia di s. C. da S.,in Divinitas, XIV (1970), pp. 432-440; R. Spiazzi, Il magistero ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] de Clément V à Eugène IV, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 46, 1951, pp. 22-112, 566-94.
P. Partner, Camerae papae: Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. 67-8.
F. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] del 1265, era di nuovo in Francia quando gli venne da Clemente IV, da poco eletto al soglio pontificio, la nomina ad arcivescovo Albano da parte del papa Gregorio X (A. Callebaut, La date du cardinalat..., in Arch. Franc. Histor., XIV [1921], pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] così come non lo era stato Raimondo Lullo nel sec. XIV. Se il C. avesse lontane origini ebraiche (forse approfittando di una temperatura clemente ("no estaba congelado Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini (il papa Pio II), stampata nel 1477, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] io volessi che Voi ancora vi faceste dire al Papa quanto, io amo Voi: che certo tutta banca dei Sauli. Il 19 luglio 1524 Clemente VII comunicò al C. il suo progetto di leggere in Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, a cura di F. Torraca, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] che prese il pontificato col nome di Clemente VII. A Roma lo attendevano il favore del papa, l'agio e le tentazioni del l'Aretin, Paris 1851; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, e XVI, II, Firenze 1839-40, passim; S.Casali, Gli ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] della festevole, latina bonomia di papa Medici) e un doloroso assunto tre svogliati sonetti per l'infermità di Clemente VII; nel febbraio del 1530 è fa male, / esce del proprio corso naturale" (I, XIV, 1).
Ad un certo punto del poema sembra che la ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Vergine per la vicina chiesa di S. Clemente (demolita). Il 29 giugno 1493 il B di ma[estro] B. architettore del papa". Il modello della cappella fu inviato , in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIV (1951), pp. 72-78; Id., The cortile ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...