IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] i canonici del duomo della città per il possesso della salma di papaClemente IV. Dopo questa data non si hanno più notizie della sua Ses sources et leur valeur, in Archivum fratrum praedicatorum, XIV (1944), p. 56; G. Meersseman, La prédication ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] del restauro della chiesa di S. Clemente ordinato da papaClemente XI, viene descritto un affresco, nella Bertini Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, ibid., XIV (1920), pp. 205 s., 229 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] sorta l'università di Pisa, fu tra coloro che dal papaClemente VI ebbero l'incarico di sorvegliare l'andamento della vita universitaria; ecclesiastici), sia sulla storia dei camaldolesi nel sec. XIV, rinviamo al fondamentale lavoro erudito di J. B. ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] mandò ad Avignone per intervenire presso papaClemente V contro la progettata spedizione in Italia Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, in Miscellaneadi storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] per concludere per conto dei signore di Verona un'alleanza con papaClemente VI, con Obizzo d'Este e con i Comuni di Firenze per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, ibid. ,XII(1907), ad Indicem ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] di quei popoli (L. v. Pastor, XIV, 2, p. 519).
Ma una tale azione, che avrebbe richiesto lungo tempo, veniva interrotta dalla morte del pontefice e dal successivo richiamo a Roma del B., al quale il nuovo papa, Clemente IX, affidava l'incarico di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] carica di avvocato concistoriale, né si sapeva se ClementeXIV avrebbe poi conferito la carica a un altro . continuò a prestare "fedeli servigi" alla S. Sede, sì che il papa Pio VII l'8 marzo 1816 lo nominò cardinale riservato in petto, pubblicandolo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] secundum Platonem et Aristotelem, dedicata al papaClemente VII.
L'opera si propone di dimostrare Ferrara nei secoli XV e XVI, in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, XIV (1903), p. 150; E. Garin, La cultura filos. del Rinasc. ital ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] et consuetudine alienam".
Nel 1771 il B. ebbe da ClementeXIV la cattedra di eloquenza e di lingua greca all'università di B., diventava una apologia del primato di giurisdizione del papa sugli altri vescovi e una confutazione serrata dei principi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] questione impegnò l'Archinto. Nel 1769 ClementeXIV credette opportuno richiamarlo dalla Toscana, per insignirlo pontefice e di prefetto del Palazzo apostolico. Sì che, alla morte del papa, avvenuta nel settembre 1774, l'A. era giunto a tal grado ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...