BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papaClemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux. Ma -316; Id., Sulle relazioni fra Todi e San Gemini nel secolo XIV, in Bollettino della Deputazione umbra di storia Patria, XIX, I ( ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del papaClemente III, ritorna abbastanza spesso negli atti dei notai a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. LXXIV; A. Ferretto, Liber magistri Salmonis Sacri Palatii notarii ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] corona (l'affresco rappresentava l'imperatore, il papaClemente V e quarantadue personaggi del seguito con i Genève 1908,pp. 113 ss.; V.Viale, Arte alla corte sabauda e in Piemonte nel XIV e XV sec.,in ISavoia, a cura di J. de Blasi, Firenze 1938, pp. ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] non comparire. Niccolò di Butrinto, che redasse per papaClemente V una relazione sul viaggio di Enrico VII, dice ., 245 s., 250-252; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (sec. XIII-XIV), ibid., XVII (1923), pp. 273 s., 280-286, 289 ss.; N. Bazzetta ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] accompagnando alla fine del 1308 a Tolosa, presso papaClemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, 184; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906, p. 66; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] (II) Federicucci, canonico della cattedrale nominato da papaClemente VI.
Fonti e Bibl.: Senigallia, Archivio vescovile, Miscellaneorum Codex I (sec. XIV), pp. 1-9; Codex Lilii (sec. XIV), pp. 153 s.; Codex Palmae (sec. XIV), pp. 3-5, 97 s., 190-193 ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro ClementeXIV. Entrò tra i teatini della [...] di semplice religioso. Ma nel gennaio dell'anno successivo ClementeXIV lo promosse alla sede vescovile di Montefiascone e Cometo. aveva detto che nel prossimo conclave "sarebbe egli un taglio da Papa" (Diario di S. Silvestro, f.222).
Il 7 genn. ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] non avanzare altre pretese. Il 26 novembre dello stesso anno il papa confermò al F. anche la badia di San Martino della diocesi Meleagro, che rimase a palazzo Pichini fino al 1772, quando ClementeXIV la acquistò per il Vaticano. La statua oggi è nota ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] agli ecclesiastici della famiglia Caetani. Il 15 marzo del 1591 papa Gregorio XIV gli conferì la carica di referendario della segnatura di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papaClemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papaClemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo of Four Families, Princeton 1968, pp. 219, 227; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tavv. V, XIV, XV. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...