GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] Avignone, in qualità di loro procuratore, per presentare al papaClemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1906, pp. 370 s., 385, 389, 400- ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Bassano in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740) con la risposta del prelato (De Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papaClemente XIII. Il D. fu in buoni rapporti anche con il ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] anche, dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papa Benedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla confessione padovano trovò la protezione del filogesuita card. Rezzonico, il futuro Clemente XIII, che si giovò della sua opera; ma invano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] compagni cercarono di ottenere dal re di Francia Luigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli E. M. Martini, La prigionia di M. C. e le sue suppliche a papaClemente XI, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VI (1920 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] ClementeXIV prelato domestico, poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, in Toscana, l'A. si adoperò, ma invano, perché il papa fosse accolto in qualcuno dei territori imperiali. Nominato cardinale diacono da Pio ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] che del B. fu amico e ammiratore.
La sua leggendaria amicizia con ClementeXIV ebbe ripercussioni letterarie di qualche rilievo. Il tema di una fantastica corrispondenza del papa infelice con l'attore felice interessò già il Galiani, ma fu realizzato ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] bolla datata 8 apr. 1391, accolse la domanda ponendo come sola condizione il rispetto di un antico divieto di papaClemente IV a costruire ad una distanza inferiore alle 140 canne dalle chiese di altri Ordini religiosi. Ottenuta l'autofizzazione era ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] (referendario di papa Innocenzo X e cardinale nel 1686, con sostanziose ambizioni papali, frustrate dalla morte nel 1700) e l’ancor più famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di ClementeXIV. Con ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] peraltro ad avere la massima fiducia nel suo confessore. Durante la malattia che condusse ClementeXIV alla tomba, il B. fu uno dei pochi a poter avvicinare il papa, nei confronti del quale fu creato un estremo isolamento: si parlò tra l'altro ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] al conclave che elesse, nel maggio 1770, ClementeXIV. Nuovamente a Venezia, sostenuto dalla grande fama contrari.
Il 30 maggio la sua consacrazione ebbe l'approvazione del papa Pio VI nel concistoro cardinalizio.
L'insediamento del G. avvenne con ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...