BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] servitori, svolgendo un'importante funzione mediatrice tra papaClemente IV e Carlo nelle trattative diplomatiche preliminari regole che furono osservate ancora per tutto il sec. XIV.
Oltre a questa attività strettamente legata alle esigenze della ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] teologia morale nel collegio di Tivoli, quindi, soppressa da ClementeXIV (1773) la Compagnia di Gesù, si trasferì a Bagnacavallo Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi episcopi Calaritani opera omnia quae extant ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i risultati della ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] del XVIII secolo appartiene anche la Crocefissione realizzata per papaClemente XII (De Strobel, 1989, p. 60).
1746, il F. e bottega eseguirono i tre arazzi offerti da papa Benedetto XIV alla chiesa di S. Petronio a Bologna, dove si conservano, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di N. S. PapaClemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al solo un'incisione raffigurante un Sileno e il Ritratto di ClementeXIV.
Fonti e Bibl.:Nella Bibl. dell'Istituto di archeologia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] ordini sacri. Il 6 dic. 1714 venne nominato da Clemente XI coadiutore, con diritto di futura successione, dello zio 1721-1754, ultima raccolta, vol. III; Ibid., Lettere del papa Benedetto XIV all'arciprete Bini, XXXIV; Ibid., Dispacci del 1750 tra ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] atto, che, tuttavia, per uno dei frequenti ripensamenti del papa, non venne mai promulgato. Egli pubblicò allora le lettere con (Osservazioni sopra l'istoria del pontificato di ClementeXIV…, Modena) che, proseguendo la discussione sulla soppressione ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] felicitazioni di Venezia in occasione dell'elezione del nuovo papaClemente XI (27 nov. 1700). Al suo ritorno fu veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, ad ind.; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] poi sostituita da quella della visita alla giurisdizione di Ferentillo. Morto Benedetto XIV, che lo stesso E. commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papaClemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo segretario dei brevi ai ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] Utilizzato come studio e camera da letto del papaClemente VI, reca una decorazione, ancora parzialmente p. 128; A. Del Vita, Documenti su antichi artisti aretini, in L'Arte, XIV (1913), p. 230; R. André-Michel, Les fresques de la garde robe du ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...