OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papaClemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di aver 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; G. Grimaldi, Archivio storico ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] raccolte parziali nel 1742 a Roma con dedica al papa Benedetto XIV, nel 1746 a Lucca e nel 1759 a Breslavia nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papaClemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] . Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi davanti al papaClemente XI dalle accuse mosse contro di lui. Nel corso di questo durante la sua vita. Ne mandò nel 1743 una copia a Benedetto XIV che l'apprezzò molto. Ma il testo fu, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di 1.000 fanti per don Piero; a Roma nel 1590 per felicitare il nuovo papa Gregorio XIV ed infine di nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto Clemente VIII.
Resosi conto che la sua posizione a corte andava declinando, nel settembre ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] (ibid.,ins. 149), Il papa o siano ricerche sul primato di questo sacerdote (Eleutheropoli 1783), ed altri opuscoli di contenuto anticuriale (Capra, pp. 25-26), tra i quali Ganganelli e Braschi, o sia dialogo fra ClementeXIV e Pio VI (Tibet-Antica ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] bolla Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773) ClementeXIV ne aveva informato l'arcivescovo card. Malvezzi, confratelli, e se ne consolava con la frase di s. Girolamo a papa Damaso: "Multo melius est vera rustice, quam falsa diserte proferre". Il suo ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papaClemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di , a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, pp. 205, 315, 356, 369, 423, 445, 464, 478 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] che produsse, a partire dal XIV sec., una tradizione agiografica (intorno alla quale si vedano le notizie riportate in Bibliotheca sanctorum, coll. 989 s.). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papaClemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] e architettura (Firenze 1769-76), e di due degli scritti antigesuiti fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di ClementeXIV dato in luce dal R. P. B. confessore del detto pontefice e depositario di tutti i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] anche lo stile di governo molto personalistico del papa.
Pallavicino, nella sua carica di segretario di Stato, fu tra i principali esecutori del breve Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 ClementeXIV abolì la Compagnia di Gesù. La sua ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...