Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , benché il 5 luglio 1098 Urbano II, che, eletto papa senza sostegno normanno, aveva cercato appoggio in quella direzione contro Enrico IV (incoronato imperatore a Roma dall'antipapa Clemente III nel marzo 1084), avesse concesso al gran conte Ruggero ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] quella di Navarra (1390) aderirono all'ubbidienza a Clemente VII. Per questa sua intensa e fruttuosa missione di A. Vauchez, ivi-Bari 1993, pp. 427-54; Benedicto XIII, el papa Luna. Muestra de documentación histórica aragonesa, a cura di J.M. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il consiglio L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese, in Archivio storico italiano, XIII (1811), pp.171 ss.; Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] in bocca del fratello di questa Ottobono (papa Adriano V).
Tra la morte di Enrico VII della parte guelfa a Clemente V. In mancanza di . Soddu, I Malaspina nella Sardegna dei giudici (XII-XIII secolo), in Giorn. stor. della Lunigiana, LIV (2003 ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] si è conservata un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" (G.B. de 1937, pp. 118-36 (S. Clemente); Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora, quae in Italiae finibus adhuc extant ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] del governo bizantino in Italia, il papa aveva assunto poteri politici in Roma, i sacerdoti Adelberto e Clemente, che in Germania .D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIII, Venetiis 1767, coll. 91-9; Annales regni Francorum ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] lo stesso dei cardinali e del nuovo papa, nel terzo saranno desolati tutti i chierici di Vercelli ottenne da Clemente V le concessioni e i di parecchi anni); R. Orioli, L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, II, L'eresia dolciniana, Roma 1975; Id ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Wiberto, vescovo di Ravenna, come antipapa Clemente III, era ancora nel pieno del suo caposaldo dei wibertini, il 9 maggio V. fu consacrato papa. Tra i suoi atti, fra cui va annoverata , il culto fu confermato da Leone XIII il 23 luglio 1887. La sua ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] svolse sotto i pontificati di Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII, Clemente XII e Benedetto XIV. L V. Venditti, Il setino card. P. M. C., Roma 1959; Id., Un mancato papa nel più drammatico ccnclave del sec. XVIII, P. M. C., in Fidès, LX (1960 ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] dei papi nati al di là delle Alpi (Clemente II, Damaso II e Leone IX) e, la pace al di là delle Alpi, il papa si mise in viaggio per Roma nel febbraio M.G.H., Quellen zur Geistes-geschichte des Mittelalters, XIII, 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...