PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] ultimi anni del pontificato di Clemente VII, secondo quanto si ricava , come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore Giulio III Cappelli - S. Ferrari, Livorno 1884, p. XIII; E. Percopo, Antonio Cammelli. I sonetti faceti ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] , Vat. lat. 3709, f. 1rv). Divenuto quest'ultimo papa con il nome di Clemente VII il 19 nov. 1523, il F. compose per lui Saggi di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910), pp. 343, 352 s., 357, 358 s.; A. Galletti, L ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] della bolla con cui Clemente V lo nominò vescovo - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, , 56542, 57736; XII, ibid 1932, nn. 59643, 60250; XIII, ibid. 1933, n. 61406; V. J. Grandi, La ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] una delle burle delle quali egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come per tutti i suoi compagni pontificato di Adriano VI fu di assai breve durata; con Clemente VII la splendida e munifica tradizione medicea ritornò a risplendere dall ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro …, Romae 1770, pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] di segretario dell'ambasciatore inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui l'elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa Paolo IV, lo costrinse a fermarsi a Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 196-238; Id., Utopie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 Clemente XI lo destinò dei Vescovi e regolari. Elevato alla porpora cardinalizia da Benedetto XIII il 20 sett. 1728 con il titolo presbiteriale di S. ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] e, recatosi a Roma presso Clemente VII, dichiarò la sottomissione di la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, lettere XIII, p. 130, XV, p. 142; P. L. Chini, Storia ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] di spesa, ma perché Gregorio XIII preferì invece insistere sulla conclusione di in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita da di lettere latine e greche del nipote di Clemente VIII cardinale G. B. Deti, poi fu ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] quale lo avrebbe fatto designare da Benedetto XIII, alla morte del cardinale Raimondo Gallani, la cattedra arcivescovile in patria. Il papa lo designò, quindi, il 17 , appoggiandosi prevalentemente alla Francia. Clemente XII approvò pienamente la sua ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...