CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] ordine del papa introdusse A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de Clément IV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294; 1892-1960, nn. 265, 403; Epistolae saeculi XIII e regestis Romanorum pontificum selectae, a cura di G ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] anno imprecisato alla presenza di Clemente VIII, prima della fine infanta Maria di Spagna; la commissione esortò il papa, nell'aprile del 1623, a permettere le 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a Genova. L'accordo, firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L'anno dopo il F non sappiamo a quale titolo) il conclave convocato dopo la morte di Clemente IV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre col titolo di iudex, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] fermato ad Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 marzo che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, Gregorio XI e Benedetto XIII. Di tutti questi una prima ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, S. Sabina e subito ascritto da Gregorio XIII alla congregazione del S. Uffizio.
A tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] non ebbero risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando il e il 26 sett. 1712 fu elevato da Clemente XI alla porpora cardinalizia. Il 15 novembre , che portò alla elezione di Innocenzo XIII, una sua candidatura fu sin dall ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la scelto anche come confessore del conclave che elesse Clemente XI (1700), se il card. F. Vincenzo Maria Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] a Roma con l'ambasciata di ubbidienza al nuovo pontefice Gregorio XIII. Nel 1574 fu di nuovo oratore ducale per il passaggio altra orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla corte di Clemente VIII. Tutte queste orazioni ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] della controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio di Benedetto XIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un'altra opera contro il Giannone. Clemente XII, invece ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] nel 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali minori intitolata a Rodolfo Tanzi, nel XIII secolo fondatore di un luogo di interventi e le opere di fortificazione eseguiti per Clemente VII da Giorgio (Scarabelli Zunti, II, c ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...