BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] concistoriali, posto accordato da poco alla Repubblica lucchese da ClementeXIII. A Roma si legò d'amicizia con monsignor F a prestare "fedeli servigi" alla S. Sede, sì che il papa Pio VII l'8 marzo 1816 lo nominò cardinale riservato in petto, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] a Verona, nel 1572 rivolse una supplica a papa Gregorio XIII chiedendo di poter assumere il nuovo nome di Zefiriele . rivolse verso il 1595 alcune lettere a Filippo II e a Clemente VIII, sostenendo l'opportunità di riammettere Enrico IV nel seno della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] dell'avvocato G.B. Zappi, fu eletto assessore dell'Agricoltura da papaClemente XI. Tenne la carica, con soddisfazione della Curia, fino al 1727, quando Benedetto XIII lo nominò secondo collaterale di Campidoglio, magistratura giudiziaria cui erano ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] inserito nella Corona poetica rinterzata offerta dagli arcadi a papaClemente XI nel primo anno del suo pontificato (Rime degli -246; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-1844, XIII, pp. 76 s.; E.W. Cochrane, Tradition and enlightenment ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] . Venne così, nel 1758, a Roma dove il pontefice ClementeXIII lo nominò cameriere segreto e, nello stesso anno, lo inviò e di prefetto del Palazzo apostolico. Sì che, alla morte del papa, avvenuta nel settembre 1774, l'A. era giunto a tal grado ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] cfr. Meerssemann, p. 199). Alcuni documenti del sec. XIII, riguardanti la B., sono stati conservati nel convento di generale Giovanni da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papaClemente IV.
Il breviario domenicano e la biografia della madre Fuassa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] Giulio Alberoni costrinse l'A. a comunicare al papaClemente XI la rottura dei rapporti diplomatici tra la Spagna in cui ebbe, nel conclave che portò al pontificato Innocenzo XIII, parte non men notevole di quella rappresentata da lui nell'altro ...
Leggi Tutto
BERETTA DELLA TORRE, Siro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia nel 1732, da Bartolomeo, notaio e cancelliere dell'università, in una nobile famiglia che aveva già dato lustro al foro e alle cattedre pavesi. [...] accademie in S. Trinita. Nel 1763, con un breve di ClementeXIII, gli fu conferita la dignità di abate. Nel 1769 fu chiamato colleghi giansenisti sulla questione del primato giurisdizionale del papa sulla Chiesa universale; infatti il Natali, in una ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] nel 1712, seppe guadagnarsi anche la stima di papa Benedetto XIII, il quale nel 1724 lo destinò a succedere pubblica il 30 apr. 1728.
Durante il conclave per l'elezione di Clemente XII il B. fu oggetto delle attenzioni diplomatiche e dei voti dei ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] assente, e fu costretto ad accettare la dignità dal papa Bonifazio VIII; ma, riunito un altro capitolo generale a a Siena, fu subito oggetto di culto; venne riconosciuto beato da ClementeXIII l'11 luglio 1759.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Maii, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...