• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [1858]
Arti visive [184]
Biografie [988]
Religioni [618]
Storia [392]
Storia delle religioni [125]
Diritto [116]
Diritto civile [91]
Letteratura [79]
Archeologia [50]
Architettura e urbanistica [33]

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] e vantaggi materiali al C. fu quella del papa Clemente XI che nel febbraio del 1708 gli commissionò dodici 604 ss.; F. Hermanin, Artisti romani di Roma, in Strenna dei romanisti, XIII, (1952), p. 68; F. Zeri, Galleria Spada, Firenze 1954, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – ADORAZIONE DEI MAGI – SEBASTIANO RICCI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Giuseppe Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] -Palacios, p. 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, X (1996), pp. 119-132; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 590 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). A questa Roma 1985, pp. 105 s.; Guide rionali di Roma. L. Gigli, Rione XIII Trastevere, IV,Roma 1987, pp. 145, 148, 150; E. Borsellino, Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 10 giugno 1743. In una lettera del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del prezioso Reliquiario insieme con la "macchina Palazzi apostolici e realizzò anche un servizio da toletta per Clemente XIII. Il 28 nov. 1758 Giuseppe si impegnò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] come ritrattista e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente XI. Tornò a Firenze, secondo il Gabburri ( eccell. pittori dipinti di propria mano..., II, 1, Firenze 1766, n. XIII; B. P. Bonsi, IlTrionfo delle Bell'Arti..., Firenze 1767, p. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] vita humana (libretto di Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di Marco Marazzoli) rappresentato per 1996, pp. 29, 412; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 94 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] ultima divenuto persona non grata, per cui al papa sembrò inopportuno acuire tensioni concedendogli la porpora in quel momento. Ma venuto a morte nel 1758 Benedetto XIV, il successore Clemente XIII, il veneto Carlo Rezzonico, si affrettò a includerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

DORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro) Elisabeth Kieven Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana. Il padre [...] iniziata molto tardi, sotto il papato di Clemente XIII Rezzonico. Nulla sappiamo della giovinezza e della dei busti" in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione del papa. Come già in palazzo Rondinini, anche qui impiantò grandi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MONACHE AGOSTINIANE – FRANCESCO MOROSINI – CAMERA APOSTOLICA – SAN LORENZO NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papa Clemente XII (1730-1740). Dei ritratti dei papi, compreso Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in MGH. Epist. XIII, II, 1923; Lamberto di Hersfeld, Annales, a cura di O. Holder- ... Leggi Tutto

GENGA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Simone Irene Cotta Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] per chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto 116-129, 256-260; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali