DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] (24 dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 (25 dicembre). Incoronato imperatore XIV); D 50 (a. 1104, dicembre, Ind. XIII); D 51 (a. 1105, settembre, Ind. XIV); E 3 (a. 1105, dicembre, Ind. XIII [?]); E 30 (a. 1115 [4], febbraio, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] reintegrato tra i cardinali, non aveva ancora ricevuto un diaconato. Come risulta dalla lettera inviata dal papa al Colonna in data 8 febbr. 1314, Clemente V accettò, ma stabilì che la somma da assegnare al cardinale non potesse comunque superare i ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nella vita politica genovese dei secoli XII-XIII.
Il G., giurista e letterato, compare e della carta bianca concessagli da Clemente IV per la politica italiana, mirava (vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V).
La riammissione degli esuli in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] giugno 1252, con cui il papa concedeva al maestro Raone, giudice e della letteratura latina del XIII secolo rivestono i dictamina di in Rer. Ital. Script., 2ª ed., p. 200; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, p. 225 n. 637 ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] contro l'antipapa Clemente VII (Roberto di d'Anon. Fiorentino, in Cronache dei secc. XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] prima i turchi avevano sconfitto i veneziani a Smirne e il papa aveva mandato una squadra navale in appoggio a quella veneta; delle a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre Clemente VI a partecipare a una lega formalmente antiturca, in ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato il "diritto giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 357, 369, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] dalla scomunica in cui era incorsa la città per essersi ribellata al papa. Nel 1318 egli figura tra i firmatari di una pace fra , riuscirono ben presto a rientrare in città; nel 1343 Clemente VI deprecò il fatto che avessero ripreso il potere coloro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] a Benevento, aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo successore, Clemente IV. I Genovesi, che nella guerra avevano mantenuto una stretta neutralità, inviarono al nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] nominata da Paolo IV (Concilium Tridentinum, XIII, p.334). Il 16 dic. le quali l'arcivescovo aveva avuto dal papa facoltà di testare.
Il B., occupato gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, Clemente Politi e Ascanio Piccolomini si ebbe una ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...