CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] 1521. Il conflitto tra Carlo V e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali del C. avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del individuati e impiccati e contro il Caetani il papa ordinò che si procedesse per via sommaria. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] una delle burle delle quali egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come per tutti i suoi compagni pontificato di Adriano VI fu di assai breve durata; con Clemente VII la splendida e munifica tradizione medicea ritornò a risplendere dall ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] di segretario dell'ambasciatore inglese presso Clemente VII, Gregorio Casali. Qui l'elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa Paolo IV, lo costrinse a fermarsi a Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 196-238; Id., Utopie ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] e, recatosi a Roma presso Clemente VII, dichiarò la sottomissione di la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, lettere XIII, p. 130, XV, p. 142; P. L. Chini, Storia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] parentela con la famiglia di Gregorio XIII (un suo lontano cugino, il poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ( ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] dello Staffolo, ma nel sec. XIII furono costretti a risiedere in Cingoli Italia al servizio dell'antipapa Clemente VII e in seguito sconfitti di S. Giacomo di Colleluce. In quell'occasione anzi il papa donò al C. alcune reliquie che, montate in una ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] fine del 1518 riuscì ad ottenere da papa Leone X "lettere" per il principe gli avrebbe potuto conferire la Curia romana.
Clemente VII si lasciò convincere, ma, come Nikonovskaja è in Polnoe Sobranie Russkich Letopisei, XIII, Moskva 1965, p. 36; P. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] , dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il papa alle solenni cerimonie per l'investitura trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ambasciatore dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Battista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva pessima di residente, esaudendo cosi un desiderio del papa espresso per la prima volta già nell'aprile Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, XIII(1899), pp. 151, 192-203 ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] II Clementis, indebitamente considerata opera di Clemente I, e che non ha nulla una lettera di Ireneo di Lione a papa Vittore, in cui Ireneo ricordava al s.v., coll. 893-94; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 444; A ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...