CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] e di penitenziere del papa presso S. Maria Maggiore di Syllabus, come supplemento all'Indice di Clemente VIII, quindi, ordinato alfabeticamente ed edito 1, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1943, p. 918; L. Ferrari, Onomasticon, Milano ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] essi lavorarono sotto i pontificati di Clemente XI e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni Clemente), ben intenso deve esser stato il suo lavoro in questo periodo. Probabilmente la mancanza di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] confronto fra i sostenitori del papa Urbano II e quelli dell’antipapa filoimperiale Clemente III. In una nota pp. 767 s., 770-774, 797 s.; C. Dolcini, Lo Studium fino al XIII secolo, in Storia di Bologna, 2, Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] Il cardinal Ferreri fece parte della congregazione incaricata dal papa di dare alle stampe il Vecchio Testamento, nella dello staff per l'edizione promossa da Gregorio XIII, conclusasi poi sotto Clemente VIII.
Il D. si interessò anche della ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] brillante conclusione teologica dedicata a Clemente XI) destò non poche sorprese , il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV dedicato alla santità di nostro signore Benedetto XIII, Bologna 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] (24 dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 (25 dicembre). Incoronato imperatore XIV); D 50 (a. 1104, dicembre, Ind. XIII); D 51 (a. 1105, settembre, Ind. XIV); E 3 (a. 1105, dicembre, Ind. XIII [?]); E 30 (a. 1115 [4], febbraio, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] reintegrato tra i cardinali, non aveva ancora ricevuto un diaconato. Come risulta dalla lettera inviata dal papa al Colonna in data 8 febbr. 1314, Clemente V accettò, ma stabilì che la somma da assegnare al cardinale non potesse comunque superare i ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] tuttavia, per uno dei frequenti ripensamenti del papa, non venne mai promulgato. Egli pubblicò nel 1878 un rimprovero confidenziale di Leone XIII.
Il B. morì a Roma l' dal Crétineau-Joly, aveva presentato Clemente XIV sotto lo stesso punto di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nella vita politica genovese dei secoli XII-XIII.
Il G., giurista e letterato, compare e della carta bianca concessagli da Clemente IV per la politica italiana, mirava (vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V).
La riammissione degli esuli in ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] con il titolo di S. Maria in Via. Sempre nel 1728 Benedetto XIII gli offrì il vescovato di Tivoli. Egli accettò, ma dopo poco tempo Il F. accolse l'elezione di Clemente XII piuttosto favorevolmente. Ma proprio il nuovo papa diede il via a una serie ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...