MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] d'Italia, dove si accingeva a recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII. Giunta a Roma e ricevuta in udienza dal papa, Margherita riuscì a ottenere per Cesarini, sia pure con qualche difficoltà, la revoca del bando ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] castello di Radicofani è testimoniato da una bolla di papa Innocenzo III dell'8 maggio 1200, ma fu , ibid. 1932, nn. 58750, 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] della Curia e dello stesso papa. Nel mese seguente l'azione i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, 758, 765; M. Dionigi, Genealogia di casa Conti, Parma 1663, pp. XIII s., 14, 183 ss.; G. Saracini, Notitie stor. della città d' ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] parentela con la famiglia di Gregorio XIII (un suo lontano cugino, il poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 ( ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] dello Staffolo, ma nel sec. XIII furono costretti a risiedere in Cingoli Italia al servizio dell'antipapa Clemente VII e in seguito sconfitti di S. Giacomo di Colleluce. In quell'occasione anzi il papa donò al C. alcune reliquie che, montate in una ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] quando già era stata concordata l'elezione del papa Altieri, Clemente X, con il decisivo appoggio dello stesso ,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 715 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., 542, 561 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] vorrebbe il G. cugino di Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II, e nipote diretto di Sisto IV, come il suo […]" (Machiavelli, Legazione XIII, lettera ai Dieci del 29 nov e contestualmente quello di S. Clemente. La promozione cardinalizia non gli ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] fine del 1518 riuscì ad ottenere da papa Leone X "lettere" per il principe gli avrebbe potuto conferire la Curia romana.
Clemente VII si lasciò convincere, ma, come Nikonovskaja è in Polnoe Sobranie Russkich Letopisei, XIII, Moskva 1965, p. 36; P. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] , dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il papa alle solenni cerimonie per l'investitura trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ambasciatore dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Battista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva pessima di residente, esaudendo cosi un desiderio del papa espresso per la prima volta già nell'aprile Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, XIII(1899), pp. 151, 192-203 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...