DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 ott. 1575 suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò J. de la ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio sulla Mole Adriana, , pp. 713-718; Id., Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, ibid., VII Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a Clemente VIII, in Storia dell'arte, 1996, n. ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] il 21 marzo 1569.
Nel gennaio 1576 ottenne da Gregorio XIII un giubileo speciale per la città di San Gimignano, col quale divenne cardinale il 18 dic. 1585 e papa il 30 genn. 1592 con il nome di Clemente VIII; il 16 luglio 1590 questi assegnò ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] e di S. Aurea a Ostia Antica (1914-16). Intervenne anche in S. Clemente, con la realizzazione della cripta (1912-14), e nella chiesa del Gesù, Mirteto, Porano, Potenza, Rieti, Rocca di Papa (asilo Leone XIII), Sutri, Terni (progetto di chiesa nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 e veronese, IX, Venezia 1788, p. 92; X, ibid. 1788, pp. 124-126; XIII, ibid. 1789, pp. 11-15, 19-23, 28-36, 39, 47-52, 68 ss ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] abbastanza lungo) a Roma, ove incontrò il papa. Nel giugno 1379 fu a Perugia e dalla indurre la regina Giovanna a sostenere Clemente VII; ivi assisté alla morte e sviluppo della Casa della Misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di Siena ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] . Pietro in Vincoli. Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune abbazie, tra cui quella del tempo di Clemente VIII, in Palladio, III(1939), p. 165; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo del partito che lo sosteneva. cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] 1521. Il conflitto tra Carlo V e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali del C. avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del individuati e impiccati e contro il Caetani il papa ordinò che si procedesse per via sommaria. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel abbracciò, e così tardi, il partito di Clemente III. La sua posizione era molto delicata poiché cardinali e amministrazione pontificia, in Studi gregoriani, XIII (1989), pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...