FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII (1378), il F. si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] ultimate nel maggio 1531 e dedicate pure a Clemente VII; il secondo dei due testi fu francese erano apparse già dal sec. XIII, ma in età umanistica si era ritornati Nelle dedicatorie delle prime due opere, a papa Paolo III e a Galeazzo Florimonte, è ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello stesso Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout 2014, pp. 79 G. Cariboni, Monasteri cistercensi a Pavia tra XII e XIII secolo, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott. 1416, p. 33; A.D. de Sousa Costa, Portugueses no Colégio de S. Clemente e Universidade de Bolonha durante o século XV, II, Bolonia 1990, p. 1341 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di utriusque Signaturae a Martino V ad Clemente IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Romae 1931, pp. 111, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Carlo d'Angiò. Il 5 ag. 1265, da Perugia, Clemente IV scrivendo al legato apostolico Simone, cardinale di S. Cecilia, Italia meridionale i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l' ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] il suo antico protettore cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto XIII (1724): promosso alla sede arcivescovile titolare altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per Clemente XII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] chiaramente portorealista dedicato a Benedetto XIII.
In queste opere mature conclave che portò all’elezione di Clemente XII (non fu mai, invece -1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settcento ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di Clemente XII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti personaggi vicini al defunto Benedetto XIII; ne , il G. risolse di tornare in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu però richiamato a Roma al servizio ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Eriberto (1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo miniature del codice capitolare O.II.11 del XIII secolo, che ci ha trasmesso il testo della ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...