PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] e taciuto sulla figura giuridica e sui voti solenni; il successore ClementeXIII Rezzonico (nel 1760 e nel 1765) confermò tale linea. Si ed annunciarlo agli uomini» fu accolto dal nuovo papaClemente XIV che, estimatore di Paolo come predicatore e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 1754 il Senato emise al proposito un'importante e rigida legge, osteggiata dal papa e ritirata solo dopo che nell'agosto 1758 salì al pontificato ClementeXIII, il veneziano Carlo Rezzonico (la momentanea riconciliazione ebbe un apice simbolico nel ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] costruzione della chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, e successivamente , in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papaClemente VIII) come legato a latere per negoziare ; Id., Documenti per la biografia dell'arcivescovo A. D., nunzio in Polonia, ibid., XIII (1974), pp. 225-237; Id., A.D. nunzio e arcivescovo, in Riv. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papaClemente XI il 23 nov. 1700. Pochi giorni dopo, il Zinghi e Monaldi scadesse soltanto nel giugno 1727, Benedetto XIII conferì con breve del 28 genn. 1726 un appalto ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papa Leone X e di papaClemente VII, redatti tra il 1518 e il Rassegna mensile d’Israel, XXXV (1969), pp. 59-84; Encyclopedia judaica, XIII, Jerusalem 1971, voce Pisa, pp. 563 s.; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in quell'anno indirizzata al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi è certamente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] apprezzata dal card. T. Gallio e dallo stesso Gregorio XIII.
Con i suoi successori, Prospero Santacroce Publicola prima, di card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papaClemente VIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Gallio cardinale di Como all’archiatra di Clemente VIII, Basilio Paravicino (1592, presso i M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris salubritate ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] presentò un modellino, rifiutato, per il monumento funebre a ClementeXIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu pagato dai Borghese per si attenne a una tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non rigida, con i ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...