DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...]
Morto Benedetto XIV, il D. prese parte al conclave collocandosi tra gli zelanti non favorevoli ai gesuiti. Al nuovo papa, ClementeXIII, più che di cose piemontesi (controllate allora gelosamente a Roma dal conte di Rivera e dal card. Albani), parlò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 1758) protonotario apostolico del numero dei non partecipanti. Il 24 sett. 1759, appena ventiquattrenne, fu elevato dal nuovo papaClementeXIII (che doveva sdebitarsi con Neri Corsini per l'appoggio prestato alla sua elezione) al cardinalato, con il ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] . per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papaClementeXIII. In una lettera a S. Veronese Brotto, Il compendio della storia di Padova dell'ab. B., in Boll. diocesano di Padova, XIII (1928), pp. 550-559, 620-629, 658-668, 711-720; XIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] fu definitivamente collocata nella chiesa di S. Tecla in Este.
Il culto della E. venne riconosciuto nel 1763 dal papaClementeXIII, il quale concesse una messa ed un ufficio proprio. La celebrazione della festa della beata, il giorno 27 febbraio ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dispensato dal servizio da Maria Teresa. Quell'anno stesso l'imperatrice, in occasione del conclave che elesse papaClementeXIII, lo nominava proprio ambasciatore straordinario presso la S. Sede, perché impetrasse dal nuovo pontefice il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] allora si fregiava di due letterati di fama, Antonio Gioseppe (Antongioseffo) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papaClementeXIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri puerperali pochi giorni dopo averlo messo al mondo, e il padre il ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] XIV, uscirono i primi due volumi. Ma l'opera di glossatura del M. non fu ritenuta congrua e opportuna dal nuovo papaClementeXIII e dal prefetto dell'Indice, il card. A.A. Galli; così, attraverso il superiore generale della sua Congregazione, F ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] che un'autentica vocazione poetica.
Universalmente stimato, fu amico e teologo personale del cardinale C. Rezzonico, vescovo di Padova poi papaClementeXIII.
Il L. insegnò sino alla morte, avvenuta nel convento del Santo la notte fra il 3 e 4 febbr ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] le ruotava attorno. Tra i suoi clienti più famosi e influenti si ricorda anche il cardinale Carlo Rezzonico, poi papaClementeXIII.
Tuttavia, nel 1737, la morte improvvisa del padre costrinse il L. a rientrare nella nativa Crespano, dove prese le ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] Così accadde per circa nove anni.
Nel 1751 il nuovo vescovo di Padova, il cardinale Carlo Rezzonico, futuro papaClementeXIII, decise di sollevare dal compito di confessore il F., per consentirgli di dedicarsi pienamente al completamento dell'opera ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...