• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [1858]
Biografie [988]
Religioni [618]
Storia [392]
Arti visive [184]
Storia delle religioni [125]
Diritto [116]
Diritto civile [91]
Letteratura [79]
Archeologia [50]
Architettura e urbanistica [33]

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il 26 maggio 1764 lo nominò canonico reperti rinvenuti andarono a incrementare le collezioni del museo. Da papa Pio VI ebbe l'incarico di esaminare la situazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

PIETRO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Siena, santo Alfonso Marini PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] attività di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papa Clemente V, pensò più tardi di estendere il suo ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli XIII e XIV, ma poco o nulla si trova su Pietro da Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ODORICO DA PORDENONE – GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] riservate ai membri dell'ordine patrizio. Dopo l'elezione al pontificato di Clemente XIII, la difesa che il B. fece sempre degli interessi lucchesi finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretario di Stato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] il Delfinato e Vienne, perché lì si trovava il papa Clemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere 1979, pp. 77-104; A. Sapori, Studi di storia economica. Secc. XIII-XIV-XV, Firenze 1982, ad Ind.; T.H. Lloyd, Alien merchants in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUATTANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Carlo Antonello Pizzaleo Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] pontifici prima come chirurgo soprannumerario di Benedetto XIV e poi, sotto il pontificato di Clemente XIII, come chirurgo segreto del papa. Nella pratica giornaliera orientava gli allievi verso la semplificazione delle medicazioni, secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – PROVINCIA DI VERBANIA – COLLEGIO ROMANO

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] riguardanti Bologna, che uscirono nel 1759, dopo la morte di questo papa. L'anno dopo fu Roma ad avere le sue iscrizioni pubblicate bibliotecario dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura; Clemente XIII, che promosse la nomina, dette a essa il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Francesco Raco Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] e giudice dello stesso tribunale dal 1768 al 1770 dopo, sotto Clemente XIII che per primo mise in risalto le sue doti. In tale . Ricopriva ancora tale incarico quando nel 1779 presentò al papa una sua dissertazione su La caduta del Velino nella Nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGREGAZIONI ROMANE – CITTÀ DEL VATICANO – ANNO BISESTILE

GOZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZI, Girolamo Roberta Masini Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] della libertà sammarinese. A partire dal XIII secolo più di cento capitani-reggenti della Rossi, L'annessione di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papa Clemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II, Piacenza 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] che ebbe il merito di insegnargli l'italiano e il greco antico. Grazie a Clemente XIII Rezzonico il G. acquisì nuove cariche: cameriere segreto del papa e segretario delle lettere latine (1759); segretario dei Brevi ai principi (1762); canonico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

PIPIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPIA, Agostino Stefano Tabacchi PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia. Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papa Clemente XI a promuovere una condanna definitiva di Roma il 21 febbraio 1730, poche ore dopo la morte di Benedetto XIII. Fonti e Bibl.: G. Catalani, De secretario Sacrae Congregationis Indicis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 99
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali