FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Gerusalemme. La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di 38, 1985, pp. 61-89; A. Clementi, E. Piroddi, L'Aquila, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] d'armi nella società senese dei secoli XI-XIII, Bullettino senese di storia patria 73-75, Chiesa di S. Agostino, ivi, pp. 247-255; id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De donato ad Assisi da papa Niccolò IV (1288- ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e quindi anche B. al papa, dono che sta all'origine Novara 1947; Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, a cura di F. Filippini, G. Zucchini, , BN, Smith-Lesouëff 21) e la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18), che è l ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] preromano e romano al castello dei secoli X-XIII. Continuità di vita negli stessi spazi della Matelica; chiesa di S. Clemente a Serrapetrona; Vitalini Sacconi, le arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., Ascoli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, rispettivamente dei tre oratori dedicati a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , del 1159, nella cappella di S. Clemente, che fa riferimento al lavoro di posa riferimento a una lettera di papa Onorio III che nel 1218 , Platea "Sancti Marci": i luoghi marciani dall'XI al XIII secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991; W. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] incontro a Roma con papa Innocenzo III e il 128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129 , L'organizzazione delle scuole domenicane nel secolo XIII, in Miscellanee lucchesi in memoria di Salvatore ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] è quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull'altare romano è attestato dai c. di S. Clemente a Roma, fatto erigere dal cardinale Anastasio et miraculis Odilonis abbatis Cluniacensis auctore Iotsaldo, XIII; MGH. SS, XV, 2, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l' ° si collocano i primi esempi romani (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S nella decorazione pavimentale di Ravenna (secoli X-XIII), in Storia di Ravenna, III, Dal ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nella chiesa abbaziale di S. Clemente a Casauria, presso Torre de' venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi depose della cattedrale di Troia, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990c, I, pp. 341- ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...