DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] successore di questo, Antonio Clemente, vedovo e malaticcio, dopo di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la sec. XV, ma c'è un Sallustio del sec. XII (IX, 180) e due codici delle Metamorfosi di Ovidio ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] certo della supplica rivolta al papa per ottenere aiuti dai due I.G.I., n. 4664), le Constitutiones di Clemente V nel commento del glossatore Giovanni di Andrea edite il Anima in Rom, in Römische Quartalschrift, XII (1899), Supplemento pp. 112-131; ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] rivista, ma certo meno vicino del fratello Clemente alle posizioni del Giornale e di Salvatore C. fu deputato da Leone XII a segretario straordinario di ambasceria e Parigi, Bernetti ricevé dalle mani del papa la berretta cardinalizia e il C. si vide ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...