DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] sceso in Italia per conquistarsi la corona imperiale negatagli dal papa. Nel 1327 troviamo il D. e il Carit in voce Guillelmus Dulcini; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] anche quella del papa Alessandro IV.
È nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris p. 208; VIII, ibid. 1957, pp. 57 s.; IX, ibid. 1957, , p. 39; XII, ibid. 1959, p. 143; XIII, ibid. 1959, pp. 13, 35, 271; XIV, ibid. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] (secondo alcuni nel 1596) con nomina di Clemente VIII Aldobrandini, che il L., già nominato al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore 235; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; XIII, ibid. 1931, ad ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] lui, noto detrattore della politica di Clemente VIII, mai avrebbe potuto scrivere versi che con il parere favorevole del papa, e poi a vescovo di -447; Id., Una dura polemica tra A. Tassoni e f. L. G. da Imola, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 62-70. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] 1115 con la consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San Vincenzo al e la fine del XII secolo, nei monasteri di Montecassino, Farfa, San Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria, San ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] 'abolizione disposta nel 1715 da Clemente XI e la nuova regolamentazione decretorum, redatta negli ultimi decenni del XII sec. da Uguccione da Pisa, l regali, il primo motivo di contrasto col papa. I suoi burrascosi rapporti col Papato e ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] vita e riformato il Senato istituito da Luigi XII, ne chiamò a far parte anche l' la protezione del pontefice. Accompagnò Clemente VII al secondo convegno di duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal papa, portò allo zio l'ordine di recarsi a ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Ludovico Taverna, che aveva chiesto al papa Paolo V di essere esonerato dall vicario capitolare fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera, il 21 maggio.
L' . stor. lodigiano, XI (1892), pp. 65-100, 129-158; XII (1893), pp. 1-9, 49-57, 97-100, 147-149; ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo di Ravenna, aveva del vescovo fedele al papa legittimo, proprio nel momento auctore Bardone presbitero, a cura di R. Wilmans, ibid., XII, ibid. 1856, p. 25; Rangerii Sancti Anselmi vita, a ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] 1310 e l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, su del C., la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri, XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII (1907), pp. 239, 246; F. Bock, Der ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...