FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dell' II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i al conclave indetto nell'ottobre, dopo la morte di Clemente VII, ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] , grazie ai vincoli di parentela che lo legavano al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 Clemente XI lo destinò alla vicelegazione di Urbino, dove ebbe di ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita latine e greche del nipote di Clemente VIII cardinale G. B. Deti, ibid. 1955, pp. 801, 805; X, ibid. 1955, p. 465; XII, ibid. 1962, p. 234; E. Francia, 1506-1606: storia della ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] provvedimenti emanati da Clemente VIII in applicazione e G. Berti e dei successivi malintesi tra il papa e il Gioia.
Sul fronte dell'osservanza regolare, relativi al generalato di Gioia), in Analecta Augustiniana, XII (1929-30), pp. 5-37, 81-84; ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] operato del C. incontrò il plauso della Curia e dello stesso papa. Nel mese seguente l'azione repressiva divenne più sistematica: il per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII dove però non ebbe ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] godeva presso papa Fournier è -1920, nn. 628, 926 s., 929; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales Frati - A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 54 s.; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] ricevuto consacrazione da parte del papa Urbano II: così fa pensare legittimo Urbano II e l'enriciano Clemente III dall'altra, impedisce di Die päpstliche Herrschaft in der Sabina, bis zur Mitte des XII. Jahr., in Quellen und Forsch. aus ital. Arch ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] quando già era stata concordata l'elezione del papa Altieri, Clemente X, con il decisivo appoggio dello stesso Latinii Epistolae,coniecturae et observationes..., II, Viterbii 1667, pp. V-XII; M. Gustiniani, Lettere memoriabili, III, Roma 1675, pp. ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Italia nei primi anni del secolo XII; giunto a Vallombrosa durante il governo leggenda. Già il 21 dic. 1133 lo stesso papa confermava a lui i confini e i possessi dell'episcopato XVI). Il 24 genn. 1605 Clemente VIII concedeva che se ne celebrasse ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] confratelli all'ufficio di priore generale, e il papa gli riconobbe, il 20 maggio, la facoltà fu sepolto dai suoi confratelli nella chiesa di S. Clemente il 17 settembre o forse il 6 nov. , in Diz. biografico degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 439; H ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...