BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] chiesa di Burgos.
Con l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. il periodo di più rapida ascesa Marco.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis Papae VI, VI, Romae 1885, n. 7505; Tables des Registres de Clément V..., a cura di Y. Lanhers ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di Piacenza, suoi il Comune di Cambrai doveva a Niccolò, Clemente VI nominò una commissione con l'incarico di marchand italien au Moyen Age, Paris 1952, pp. XII-XIV, XXXIII, XXXV, LIV, LXIV; G. Martini ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] per cui il F., dopo la morte del priore Clemente Bonardo di Mantova, deceduto il 7 luglio 1511, in del re di Francia Luigi XII. Questi, servendosi di alcuni cardinali organizzato un complotto per deporre il papa. Il 16 maggio 1511 nove cardinali ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne di soppiantare il rivale, nominato da Clemente VII e sostenuto dalla corte napoletana Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, il B. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] che agli anni tra la fine del secolo XI e l'inizio del XII deve risalire la loro morte: Rugerio è citato come già defunto in dell'arcivescovo di Ravenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il . Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind.; XI, Roma 1929, ad ind.; XII, Roma 1930, ad ind.; E. Giddey, Le nonce O. P., in Revue ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. successivo pontificato di Clemente III, del . 296; G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII secoli), I, Roma 1999 p. 1037, II, pp. 36 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede al del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 il il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr) 1406-1415, Venezia 1985, p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] alla elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII (1378), il F. si le quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo, della Soc. ligure di storia patria, n.s., XII (1972), pp. 20 s., 23; G. Airaldi ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] tutto il pontificato di quel papa (1159-81) egli fu rettore Urbano III, di Gregorio VIII e di Clemente III, dal 20 apr. 1185 al Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...