MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] ad Avignone dal 1342 al 1362 e prescelta da papaClemente VI come unica compagnia - almeno fino al 1348 per località, a cui facevano seguito le copie delle bolle papali del XII secolo. Il codice, completato alla fine del Trecento, assunse poi il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] del concilio (16 ott. 1311), il papaClemente V convocò quattordici francescani, fra maestri di de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle. Bibliographie mise à jour par Mariano d'Alatri et S. Gieben, Roma ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] cattedrale di Ariano, entrato in Curia al servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il nome di ClementeXII, insignito della porpora nel Concistoro del 28 settembre 1733 –, decise di partire per Roma facendo dapprima ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] suo fratello, maestro di Camera di Innocenzo XIII e ClementeXII. In particolare Giambattista Spinola, cardinale di S. Cesareo, 'imperatore e Roma. Il clamore fu tale che il papa dovette scrivere personalmente all'imperatore il 4 marzo 1743, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Paruta, mandati a Ferrara per complimentare papaClemente VIII (1-6 giugno 1598). Tornò Id., Relazione di Spagna, ibid., s. 1, I, ibid. 1865, p. 401; Calendar of State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] "N", che ebbe un lungo colloquio col papaClemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, di M. Remondini, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XII (1874), p. 112; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il quale, in cambio della sua rinuncia a ogni diritto sul nel 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papaClemente VII aiuti per le due figlie superstiti.
I. morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] fortuna quando il suo antico protettore cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto XIII (1724): promosso alla sede in altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per ClementeXII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di ClementeXII, il G. ottenne la prebenda della badia di S. Buonamici, che il G. aveva chiesto e ottenuto dal papa di adottare per evitare l'estinzione della famiglia e la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Fu anche medico del conclave che portò all’elezione di ClementeXII (non fu mai, invece, archiatra segreto, come A. P. (1669-1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settcento, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...