COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] collegio di Tivoli, quindi, soppressa da Clemente XIV (1773) la Compagnia di Gesù, si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi episcopi Calaritani p. 119; Biografia univers. antica e moderna, XII, Venezia 1823, ad vocem; G. B. Baseggio ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] brillante conclusione teologica dedicata a Clemente XI) destò non poche sorprese , il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV Teetaert, Platina, Joseph, in Dictionnaire de theologie catholique, XII, 2, Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il solenne 1768. Nonostante il breve che Clemente XIII indirizzò al B. e . J. B. episcopum Veronensem, Verona 1734; Novelle letterarie, XII (1751), coll. 361 s.; P. Lombardo, Oratio in ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] Urbano IV e reiterata dal nuovo papa l'8 giugno del 1265.
emanata una lettera d'indulgenza di Clemente IV per i frati di quella . Cinquecento anni di storia di una grande famiglia fiorentina (secc. XII-XVIII), Antella 2000, pp. 68 s., 73-75, 101-105 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] ) fu nominato dall’antipapa Clemente VII, mentre altri affermano che l’elezione fu dovuta al «vero Papa Urbano VI» (Torelli, di storia ascolana: il cardinale Antonio Arcioni, in Studia Picena, XII (1936), pp. 61 s.; A. Balducci, L’archivio diocesano ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] ; De ordinando pontifice, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. Dümmler-L. von Heinemann-F. Thaner, veniva eletto papa l'arcivescovo di Bamberga Suidger, che assunse il nome di Clemente II. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Subiaco.
Sotto il pontificato di Clemente III G. fu inviato che G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni fu eletto et enseignement du droit dans la France méridionale au XIIIe siècle, in Université de Bordeaux I. Annales de ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] rispetto: durante il pontificato di Clemente VIII, a una prima carica in con la famiglia del futuro papa. Salito Camillo Borghese al , Todi 1889, pp. 171-173; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962; XIII, ibid. 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101 , pp. 13, 80, 464, 487, 693, 711 s., 765 s., XII, 1930, pp. 6-13, 142, 179 s., 221, 689; M. Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII, Milano 1981, pp. 101-104; ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Leone X; al seguito di questo e del F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere G. Corti, Una ricordanza di G. B. F., in Paragone, XII (1961), n. 175, pp. 24-31; A. D'Addario, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...