GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1730 fu anche dapifero dell'Imperiali.
All'elezione di ClementeXII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti il G. risolse di tornare in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu però richiamato a Roma al ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] la Corsica. Nel 1342, morto il 25 aprile Benedetto XII, venne di nuovo inviato ad Avignone: rappresentò la Repubblica ai funerali di quel papa, e si incontrò col nuovo pontefice, Clemente VI. Ritornato a Genova, fu nominato vicario della Riviera ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] antiche e moderne, edita a Roma, su commissione di papaClemente XI, da D. De Rossi con il commento dell'antiquario Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 23 s., 43 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 449. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Maddalena.
La famiglia Manfredi era eminente a Faenza dal XII secolo: al 1103 risale la prima attestazione di un ghibellina capitanata nel 1310 dagli Accarisi provocò la reazione di papaClemente V, che nominò re Roberto d'Angiò rettore in Romagna ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] novembre 1733 presentò a ClementeXII una supplica per essere ammesso alla prelatura, essendo provvisto (grazie all'eredità del prozio, pervenutagli dopo la morte della madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] cardinale Pietro Ottoboni. Durante il pontificato di Innocenzo XII si trovò in contrasto con la politica eccessivamente egli esercitò nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papaClemente XI gli propose ripetutamente di accettare la carica di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] aveva sempre avuto buoni rapporti con Venezia, reso omaggio a papaClemente IX (che aveva capito l'importanza di Candia e aveva straordinaria per onorare l'ascesa al pontificato di Innocenzo XII. Al ritorno riprese la consueta sequela di nomine, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papaClemente IV si apprende che almeno dal 31 luglio 1268 il C.), a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 298, 311; Bullarium Franciscanum, a cura di G. Sbaraglia, II ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papaClemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di G. Cortusi, Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, ibid., XII, 5, p. 48; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - E.P. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] a osservare fedelmente la pace che, per volontà di papaClemente III, doveva essere conclusa con i Pisani e, cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, ibid., XII, pp. 9, 12, 20, 25, 33, 126; Annali genovesi di Caffaro e dei ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...