GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] tutto era stato tenuto nascosto a causa della malattia del papa, Innocenzo XII, la cui morte, il 27 settembre, riaprì inopinatamente la questione. Quando dal conclave uscì eletto il cardinale Albani (Clemente XI), il G. in un primo momento sperò che ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] papaClemente VI. Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] B. consultore del S. Uffizio e il suo successore, ClementeXII, gli assegnò una pensione annua, chiedendogli, fra l'altro alla riforma del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il titolo con quello ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] le chiese e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papaClemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi privilegi Ildebrando.
Fonti e Bibl.: Volterra, Archivio Vescovile, Diplomatico, sec. XII, dec. 9 s.; sec. XIII, dec. 1 s.; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] questione dei riti cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese conto delle gravi difficoltà che si dell'Orsini non poté essere pubblicata durante il regno di ClementeXII, e che soltanto dopo i tagli imposti dal cardinale F ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] anno fu fra i deputati a inviare quattro ambasciatori a papaClemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e Catalani; Studi storici, XI (1902), I, pp. 443-447, 450; XII (1903), pp. 175 s.; per un quadro della vita giuridico-istituzionale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] guerra che coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento di papaClemente III e quindi dei rettori della Lega lombarda. La s., 128, 191; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papaClemente VII nunzio collettore presso il duca di . Barbiche-S. Dovanville, Les legats "a latere" en France et leurs facultés aux XII et XVII siècles,in Arch. histor. pontif., XXIII (1985), pp. 98, 100 ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] successivamente nello studio della lingua ebraica, sotto Innocenzo XII ne fu nominato scrittore presso la Biblioteca Vaticana. Il Marangoni ed il B. presentarono allora a papaClemente XI (sensibilissimo ai problemi della tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] 49: Diurnale, 1610-12 (anche in Napoli, Biblioteca nazionale, XII-F-36); ibid., 50: Diurnale, 1613-16. Altri manoscritti della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papaClemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...