CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] C. "primo celebre mosaicista della Fabbrica che per le sue opere insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papaClementeXII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano, I Piano, Serie ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] l'altro per la Confraternita dell'Orazione e Morte e, nel maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papaClementeXII (Manfredi, 1991, p. 366). A questa data egli godeva di una certa notorietà sotto l'aspetto tecnico-estimativo, tale ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] non fu mai "gerolamino", oppure genericamente dell'Oratorio, come molti hanno scritto.
Nel 1733 il C. accolse l'invito di papaClementeXII che lo destinava al nuovo collegio Corsini, creato per la formazione dei chierici di rito greco-albanese a San ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] , è offerta al marchese Neri Maria Corsini, segretario a Roma dello zio, il cardinale Lorenzo Corsini, futuro papaClementeXII e fratello di Bartolomeo Corsini, che il M. indicò successivamente nella Istoria della famiglia Medici come suo protettore ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] L’edizione fu poi data alla luce in tre volumi in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papaClementeXII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato con l ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] una vertenza in materia ereditaria fra il cardinale Francesco Barberini e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papaClementeXII designò il M. a conoscere tutte le cause spettanti alla famiglia Barberini, a nominare un economo e a ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] s’impegnò a istruirne il processo di beatificazione, maturato sotto lo stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente sancito da papaClementeXII il 24 apr. 1737.
Rilevante è la bonifica apportata sull’intero materiale agiografico da J. Dalarun, che però ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] fra papato e impero, da Alessandro II a Callisto II - ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papaClementeXII (1730-1740). Dei ritratti dei papi, compreso quello di G., rimane memoria nelle copie ad acquarello eseguite da Onofrio ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] esistenti, la Massoneria già nel 1738 fu colpita dalla prima condanna pontificia. La bolla In eminenti emanata da papaClementeXII, che fu comunicata a tutte le corti cattoliche europee e poi richiamata in innumerevoli documenti da altri pontefici ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] procurandogli cocenti delusioni.
Nel 1947, in collaborazione con Mentore Maltoni, restaurò la statua in marmo di papaClementeXII, eseguita nel 1738 da Agostino Cornacchini e danneggiata dai bombardamenti della guerra (Ancona, piazza del Plebiscito ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...