DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] uno dopo l'altro, tre patrizi veneti, Gregorio XII, Eugenio IV, Paolo II, i quali con concessioni ss.).
L'ultima missione diplomatica compiuta dal D. fu quella presso il papaClemente VIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] generale dello Stato pontificio, all'epoca di Benedetto XIV, ClementeXII, Clemente XIV e, soprattutto, di Pio VI, i papi zero, di riconoscere apertamente che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, e senza forse, il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] più noti: G.M. Lancisi, F.M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. Bellini, G. Baglivi, L.F. Marsili , cui legò i propri libri e carte, ottenendo da ClementeXII di farla dipendere dall'università e affidandone la cura a ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] doveva segnare la distensione dei rapporti tra Carlo V e papaClemente VII Medici, dopo gli eventi del Sacco di Roma del 150 segg. Per i rinvii a Costantino nel monumento funebre di Luigi XII (1462-1515) si veda K. Cohen, Metamorphosis of a Death ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] angioina (1266-1435) e grazie al sostegno e all'aiuto del papaClemente IV (1265-1268) e dei suoi successori, l'Università di sfuggiva in gran parte a questa regola; fino alla fine del XII sec. la maggior parte dei nobili tedeschi diede prova di una ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Gregorio VII come papa, elessero il 25 giugno a Bressanone un nuovo papa, Clemente III, nella figura degli Italiani, III, pp. 399-407; VII, pp. 352-363; IX, pp. 292-300; XII, pp. 96-113, 246-259, 368-371; XXVI, pp. 188-192; XXXVII, pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] le visite apostoliche, dedicate dall'oratoriano Colloredo a Clemente XI, nelle quali si auspica che, ove possibile Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa Innocenzo XII, a cura di Ead., Lecce 1992, pp. 75-113.
M ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] già incaricati di sostituire il Leone Magno quesnelliano, al tempo di ClementeXII.
Da una lettera, citata in gran parte dal Facchinì ( Già in data 17 ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e che "il secondo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 'altra favorevole offerta. L'abate Agabito Mosca (un parente del papa), giunto a Parigi con un incarico diplomatico, gli fece sperare servigi di zelante della S. Sede al nuovo pontefice, ClementeXII; ma senza successo. Gli ultimi anni li consumò nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Austria e Filippo III di Spagna officiate da papaClemente VIII (Aldobrandini) allora presente a Ferrara; fu quella e ricercari in partitura a quattro utili per sonatori, opera XII, con dedica al card. Antonio Barberini (nipote del regnante ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...