ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (v.) che, secondo fonti seicentesche, siglò il monumento funebre di papaClemente IV (m. nel 1268), oggi in S. Francesco alla Rocca d'opera locale.Paolo da Siena firmò il busto di Benedetto XII posto in un'edicola (Roma, S. Pietro in Vaticano, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] conceduto a Silvestro, in quanto vicario di Cristo.
Basilica di S. Giovanni in Laterano: atrio, 1737
ClementeXII Corsini (1652-1740, papa dal 1730), che già nel 1733 promuove la commemorazione di Costantino attraverso il restauro del suo arco di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Il 19 giugno 1734 fu condannato con breve di ClementeXII il An Essay Concerning Human Understanding di John Locke. , 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22).
35 Ibidem, p. 112 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sconfitta francese e l'armistizio di Lione (1504). Luigi XII ottenne il Ducato di Milano, mentre iniziava il lungo dominio la Lega di Cognac alla quale aderirono il re d'Inghilterra, papaClemente VII (al secolo Giulio de' Medici, 1523-1534), Firenze, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papaClemente VI per pacificare la regione, intimò ai . d. relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII (1907), nn. 116 p. 321, 138 p. 365, 139-141 pp. 365 ss., ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] si era consumata la frattura tra fedeli di papa Gregorio XII e seguaci di Alessandro V ed era di conseguenza luglio 1385 fu creato cardinale col titolo di S. Ciriaco dall'antipapa Clemente VII (C. Eubel, Hierarchia catholica, p. 171 n. 10; ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] da parte del cardinale Giulio de’ Medici, il futuro papaClemente VII, di dedicarsi alle Istorie fiorentine).
Struttura
L’opera II, è oggetto di analisi nell’xi. I capitoli successivi (xii-xiv) sono dedicati alla questione delle milizie. M. prende in ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] o dagli stessi pontefici, come i Gesuiti da papaClemente XIV nel 1773 con la bolla Dominus ac Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese Domenico ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] era in movimento, dopo la successione di Francesco I a Luigi XII sul trono francese, 1° genn.). Ma nel febbraio del 1515 8 marzo), M. presentò al dedicatario Giulio de’ Medici, papaClemente VII, gli otto libri delle Istorie; ne ricevette un dono ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Medici, all’epoca signore di Firenze e futuro papaClemente VII. Che tale partecipazione fosse inopinabile per (II 78).
Qui M. ripete le critiche ai condottieri italiani del Principe xii 32 («e’ pochi fanti non davano loro reputazione e gli assai non ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...