ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pochi pezzi non fu sufficiente per coprire i debiti ingenti del Cardinale e nel 1733 egli entrò in trattative col papaClementeXII, il quale si impossessò dell'intera raccolta per donarla al Comune di R.; i quattrocento pezzi acquistati dettero così ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " non poteva dimenticare l'aiuto ricevuto "in occasione di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papaClementeXII concluse il "travagliato iter" della canonizzazione del doge Pietro I Orseolo, non solo un'ulteriore conferma dei ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dei Savoia, in senso giurisdizionalista. Punto perduto pochi anni dopo, nel 1731, in quanto il nuovo papaClementeXII, ritenendo alcune clausole non opportune, dichiarò l’invalidità del concordato34.
Finalmente un altro re di Sardegna, Vittorio ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nel 1730, per quella che sembrava la realizzazione del suo vecchio sogno: la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClementeXII sembrava volesse finalmente compiere, ma che si rivelò presto come l'ultima grande delusione romana, nel contesto ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] i libri raccolti da altri importanti prelati della famiglia; tra i volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papaClementeXII (1730-1740). La biblioteca era ordinata in sette sale tematiche, munita di una discreta collezione musicale e di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papaClementeXII - e di Lucrezia dei marchesi [...] S. Uffizio. Con la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del segretario di Stato A. 62 s. e passim; L. P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de ClémentXII et Benoît XIV. 1730-1758, Paris 1963, pp. 16-18, 20, 25, 33- ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] del privilegio di foro. Qualche anno più tardi si verificò l’episodio relativo al Conservatorio dei poveri, che papaClementeXII intendeva erigere con proprio breve e che avrebbe compreso anche un istituto laico, trasformandolo in ecclesiastico, con ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] nel 1732 (Lucatelli, 2003, pp. 338 s.).
Nel 1738, su commissione del cardinale Neri Corsini, nipote di papaClementeXII, il L. partecipò alla ristrutturazione del palazzo Riario, appena acquistato dalla famiglia Corsini, dipingendo paesaggi sulle ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] .
Nel marzo 1738 fu tra i quattro candidati e nel giugno 1739 fu eletto auditore della Sacra Rota da papaClementeXII, in sostituzione di Carlo Rezzonico, promosso cardinale. Si trasferì pertanto a Roma dove sarebbe rimasto per sedici anni, durante ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dote e quarto dotale. L’anno dopo, morto Benedetto XIII, la fortuna dell’azienda proseguì sotto il nuovo papaClementeXII Corsini, la cui famiglia fu a lungo favorevole ai Pagliarini. Rimasto vedovo nel 1731, Tommaso rese per tempo pratici ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...