BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma la morte di Benedetto XI nel luglio di quell'anno dette nuovo legato pontificio Napoleone Orsini, inviato di Clemente V, si riaffacciavano i pericoli della pressione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] proposte dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze quelle di Leone X e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva 1772, pp. 148-155; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 414 s.; A. Ademollo, Marietta de ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] politica familiare ma sappiamo che agli anni tra la fine del secolo XI e l'inizio del XII deve risalire la loro morte: Rugerio è arcivescovo di Ravenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Cesare, impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel 1597 72-73; e, nell'edizione parigina del 1622, poi modificata, XI, 10-11), e anche in una lettera al Barisoni, 29 apr il 15 maggio 1622 il papa erigeva a marchesato la giurisdizione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] fu convinto da Clemente VII ad abbandonare militari per recare soccorso al papa.
Quando la spedizione del Lautrec G. Smith, Bronzino's Portrait of S. C., in Zeitschrift für Vunstgeschichte, XI, (1977), pp. 265-69 (con ult. bibl.); P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] intorno al quarto decennio dell'XI secolo.
Le prime testimonianze su capo di una spedizione militare voluta da papa Alessandro II per contenere l'espansione arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] avevano avuto un esito deludente e Clemente VIII, nell'estate del 1601, , c. 47v). Queste credenziali furono bene accette al papa e il G. abbandonò il servizio del granduca per 227; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 224; G. Brunelli, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] servire per "un certo pensiero di Clemente VIII". Partito da Messina nell'agosto con la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieri Venezia, 20-25 aprile 1954), Faenza 1955, pp. 759 s.; Enciclopedia Italiana, XI, s. v. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
il conclave convocato dopo la morte di Clemente IV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre di Genova, ibid., II (1873), tav. XI; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più 1383 del "trattato" dei Michelotti a favore dell'antipapa Clemente VII che provocò una grave frattura in seno ai "Raspanti ...
Leggi Tutto