PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] come si ricava dalla dedica a Clemente VII, datata 30 dicembre 1524, della politica fiorentina (Pazzi fece da tramite tra il papa e il doge Andrea Gritti per l’arresto di che possa piacere» (P. Bembo, Lettere, XI, pp. 411 s.). In precedenza, comunque ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Montalto, che il papa rivendicava alla Chiesa 'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, Imperii, V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] di commissario apostolico delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della Lega cattolica in p. 83; XI, ibid. 1958, pp. 98, 347 s., 364-367; XII, ibid. 1962, pp. 69, 81-83, 706; B. Barbiche, La politique de Clément VIII à l'égard ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] . aveva riallacciato con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XI non si mantennero sotto il successore di questo. Il C. che già impresa.
Dopo il trasferimento di Clemente ad Avignone, il C. mantenne i contatti col papa. Nell'autunno del 1379, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , dato che il 12 marzo 1350 Clemente VI scrisse al maestro dell'Ordine a ad Avignone e promossa dal papa, per preparare un passagium, n. 2879; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di banchiere di fiducia del papa e fu in grado di esercitare Caetani, ma dopo l'elezione di Clemente V si ritirò nella rocca di "domus" dei Dodi, Gaetani e Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classe di governo, a cura ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] proposta che, sotto la direzione del papa, il re Enrico e l'imperatore che doveva portare all'elezione dell'antipapa Clemente III, ma fu con Enrico all' . H. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Script., XI, Hannoverae 1854, pp. 591-681 (ancora utile anche la ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Fabriano.
Il ritorno del papa in Italia provocò però uno C. passò dalla parte dell'antipapa Clemente VII. Il rientro nell'obbedienza romana per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., Ancona ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore; procedette Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, pp. 264-270; M ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] ponendo la città sotto assedio e inducendo Clemente II a scomunicare i sovrani e i presenti in Meridione: l'imperatore tedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche il che nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio ...
Leggi Tutto