GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] espressa il 29 giugno da Pio XI nella Non abbiamo bisogno. Dalle sui padri della Chiesa: Giustino, Clemente Romano, Cipriano - da lui tradotti G. come di uno "scrittore profeta".
Morì a Rocca di Papa, presso Roma, il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e dei "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni che 50 e, in nota, 66-77; Calendar of Stato Papers... of Venice, XI, a cura di H. F. Brown, London 1904, pp. 440, 465, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86; XVII, ibid. 1872, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città , Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XI, Leipzig 1902, p. 374; ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, al titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato .; M.T. Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, 959 s.; B. Cavalcanti, Lettere edite e venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] espressione di tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere a Roma ì Curia dall'ambasciatore angioino. Il papa accettò di concedere il perdono alla L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI,Mediolani 1727, coll. 49-59; Annales Mediolan. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la e la folla acclamò L. II e Clemente VII.
Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze del re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore anche familiari, non raccolse l'ordine del papa, ma si tenne fermo nelle sue Carozzi, Il notaio nel Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), ibid., p. 275; J.M. Martin, La Pouille ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25-48; Id., Le famiglie Landi e Luxardo ed 1974), pp. 241-252; A. Samorè, Gregorio X papa e U. L., ibid., XXX (1978), pp. ...
Leggi Tutto