FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] cha mai".
Nel nuovo eletto, Clemente VII, il F. avrebbe trovato riuscì a conquistare la fiducia del papa, e ad allontanarlo progressivamente da Carlo . 6, 64; M. Sanuto, Diarii, II-IV, VII, XI, XVII, XVIII, XX-LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; I ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] affiancò a questo nel chiedere al papa di soprassedere. Quando nel 1600 Clemente VIII chiese di esaminare a Roma Roma 1972, pp. 421, 430; X, a cura di Id., ibid. 1977, passim; XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, pp. 214, 250; F. Braudel, Civiltà ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri. nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di lettore di classici nella Montecassino del secolo XI, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] accolta e soltanto la morte di Clemente X e l'elezione del più accomodante Innocenzo XI permisero l'accettazione da parte di se egli si fosse impegnato a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] una vasta lega comprendente, oltre a Venezia, papa e Ungheria, anche Francia e Spagna. A rinfacciava "che havia dà via Brexa" (ibid., XI, col. 496).
Fu comunque eletto savio di di ubbidienza al nuovo pontefice Clemente VII, ma se ne ritrasse ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] fu liberato soltanto nel 1355, dopo ripetuti interventi del papa anche presso il Del Balzo. Il caso dei figli di curiales du pape Grégoire XI relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin, Paris 1935, ad Indicem; Clément VI, Lettres closes... ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. di Stato di Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo di A. a fianco dell'antipapa Clemente III a Padova nel febbraio del 1096 d'Italia, XXXVIII, pp. 311 n. VII, 325-327 n. XI; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P. F. Kehr, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] per la pace convocato a Roma dal papa Niccolò V, che a tale scopo aveva pp. 626-628).
Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di s. Zanobi . Antonino arcivescovo, Firenze 1857, pp. XI s., 33; Statuti della Università e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una . 195-211; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910 ...
Leggi Tutto