GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti, come sulla Bergamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 505-508; R. Manselli, Giovanni XXII papa, in Enc. Dantesca, III, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] infatti, delle pressioni venete su Clemente VIII se il D. può contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha , p. 376; V, ibid. 1978, pp. XVIII, 738, 873-1058; XI, ibid. 1983, p. X; Pursuit of power. Venetian ambassadors' reports…, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di Montescalari.
Conclusa la guerra con Gregorio XI il C. tornò alla romano, si dichiarò ostile ad ogni ipotesi di trattativa con Clemente VII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] quel che pare al tempo di Clemente III. Non abbiamo notizie sulla fine di dicembre del 1198. Il papa aveva auspicato la conclusione di una Nektarios von Otranto,Abt von Casole, in Studia patristica et byzantina, XI (1965), pp. 31 s., 34-37, 43, 45 s.; ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] del 27 apr. 1344, infatti, Clemente VI concesse a Venezia di inviare tre nobili andarono ambasciatori in Avignone presso papa Innocenzo VI, con il compito di ss.; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal sec. XI al sec. XIV. Un "altro mondo", Torino 1986, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] sua impressione il papa non ami la n. 1; P. Savio, Per l'epist. di P. Sarpi, in Aevum, XI (1937), p. 43 n.; F. Antonibon, Le re. ... di amb. ven., E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di Clemente VIII..., Milano 1981, in nota alle pp. 15, 45 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 375, t. XI., c. 227r. Altre lett. del F. a vari: Arch Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII. G. F. e la sua relaz. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ottimo esito, al punto che Clemente VIII se ne rallegra vivamente con voluto, dunque, il C. dal papa, mentre, invece, Venezia blocca la partenza 1926, pp. 32, 355; L. von Pastor, Storra dei papi..., XI, Roma 1929, in nota alle pp. 45, 46; F. Boyer, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Chiesa da Leone X e Clemente VII avrebbero costituito, una volta seccamente il carattere del nipote prediletto del papa: "Il est vil, fuyant la peine di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin 1910 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Bosone.
La storiografia pontificia successiva fu più clemente con il papa. E. III lasciò un buon ricordo soprattutto Das Pariser Konsistorium Eugens III. vom April 1147, in Studia Gratiana, XI (1967), pp. 91-117; B. Jacqueline, Le pape daprès le ...
Leggi Tutto