CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , il 10 apr. 1191 fu eletto papa, immediatamente dopo la morte di Clemente III. Si trattava di una soluzione di Ende des 12. Jakhunderts, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, XI, (1953), pp. 97-118; P. Zerbi, Un momento oscuro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] la dispensa papale rilasciata da un irritato Clemente VIII illusosi che F. volesse, alla nipote, ai Medici, che al papa. E meglio, "dopo tante disgratie indice a cura di L. Moretti; Nunziature di Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma 1972, ad Ind ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] l'8 dicembre venne consacrato da Clemente XIII e insignito del titolo di assistente grave ritardo a formulare a nome del papa, il 13 ottobre, una riserva contro alcune nel Dict. d'hist. et degéogr. éccl., XI, Paris 1949, coll. 944 ss. Oltre alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ricorda quello dello scritto di Clemente d'Alessandria e, dall si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Quaderni dell'istituto di storia dell'architettura, XI, luglio 1955; M. Maccarrone, Papato e ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] La posizione di A. di fronte a Clemente VII parve insanabile, dopo l'accordo tra papa e imperatore (9 giugno 1529), poiché questi , Milano 1941; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi milit. ital., Torino 1952, pp.478-492; Encicl. Ital., XI, pp.409-410. ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a papa Leone X; la quarta, che reca la Milano, è del 1525, l'ottava dedicata a Clemente VII, è della fine dello stesso anno. La España, IX, Madrid 1955; X, ibid. 1955; XI, ibid. 1956.
Bibl.: H. A. Schumacher, ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] una sistemazione adeguata. In effetti il papa assegnò loro le rendite di alcune terre loro ancora cospicuo patrimonio. Si accusò Clemente VIII di avere mire su di Cenci …, Roma 1933, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, pp. 626-629. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] nel 1344 con Venezia e con Clemente VI, contro Omarbeg, il potente appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività , a cura di F. G. Dragomanni, Milano 1849, l. XI, cap. CII, CXII; l. XII, cap. XXXVII, XXXIX; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] teso si faceva il conflitto con Clemente X proprio sul terreno delle nomine si puntò sul pontefice Innocenzo XI servendosi del card. Rinaldo, successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] della città ad opera delle truppe di Clemente VII e Carlo V. Ma di consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l ; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; C. Roth, L'ultima repubblica ...
Leggi Tutto