BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] dell'aria nel nostro sangue, ibid., IV, pp. 147 ss.), ottenne da G. M. Lancisi, protomedico del papa, la nomina a primo consultore medico di ClementeXI. E brillante fu anche la carriera accademica che il B. percorse nello Studio pisano, se si pensa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] da Pellegrino pochi giorni prima dell’udienza privata con papa Pio XI. Fossano riuscì in questo modo a ottenere la Gregorio Nazianzeno, la monografia sulla catechesi cristologica di Clemente Alessandrino e gli articoli sul De Pallio di Tertulliano ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] Le Notti Clementine (ispirato dalla morte del papaClemente XIV e stampato per la prima volta, Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. de' G. B., in La Romagna, XI(1914), pp. 257-310; O. Saccozzi, Il migliore B., in Rivista di sintesi letteraria, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] 1601 s'arruolò con i novemila fanti che papaClemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote 188 s.); G. Pasquetti, L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906,cap. XI; D. Alaleona, Studi su la storia dell'oratorio musicale, Torino 1908, pp. ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] scrivere le Istorie fiorentine, che egli presenterà a Giulio, divenuto papaClemente VII, nel '25; e saranno, con le altre opere, italiani e stranieri (Milano, 1862, lezioni IX, X e XI), e quelle, più disinvolte ma più acute, del suo precedente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ibid. 1984 (non usciti i voll. VII, Vitarum pars altera; X, Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra di papaClemente VII, Grottaferrata 1913; E. Schaeffer, Von Bildern und ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] XI nell'aprile 1718. Tuttavia le obiezioni di Venezia e di Ceva, che mise in forse certi aspetti tecnici della proposta del M., convinsero il papa (1720), e i lavori cessarono alla morte di ClementeXI (marzo 1721). Successivamente il M. fece ancora ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ottobre-dicembre il G. seguisse A. Farnese a Marsiglia, dove papaClemente VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' sacco, a cui sono dedicati anche altri sonetti (V-XI, secondo l'ed. Chiorboli). I componimenti a contenuto amoroso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] tutti alla vita religiosa: Celestino divenne familiaris di papa Benedetto XI, da cui ricevette, nel 1304, il canonicato l'assegnazione, nel 1352, dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu revocato, ma ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papaClemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, V e XI, Venezia 1782 ss.; Elogio dell'abate Roberti (Bassano 1787), che (con G ...
Leggi Tutto