BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] , come parla M. Tullio, latino, che esser papaClemente" e di stimare più "la lingua Latina di , pp. 378-80, 414, 478-9; X, ibid., 1941, pp. 28-30, 98, 196; XI, ibid. 1947, pp. 206-209, 270-271; J. Hutton, The GreekAnthology in Italyto the year 1800, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] luglio di quell'anno a Parma confortato dalla sicura approvazione di ClementeXI. Il 25 agosto fu firmato il contratto nuziale.
La dote per reinserire i Borboni nei loro antichi possessi.
Il papa, dal canto suo, avrebbe visto volentieri i cattolici ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] era trasferito a Roma, dove diventerà maestro di camera del papaClemente VIII, e a Roma, "in casa del signor Nero Temperaments and tendencies in the Florentine Camerata, in The musical quarterly, XI, (1954), 2, pp. 179 s.; F. Mompellio, Sigismondo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e con i Cavalieri di Rodi Promossa dal papaClemente VI in funzione antiturca. Nel 1344 Venezia riuscì , pp. 3-9; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, Firenze 1937, XV, 4, pp. 139-143, XVIII, 16, pp ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] ; le due grandi scene raffiguranti Innocenzo X conferisce il cappello cardinalizio a Fabio Chigi, futuro papa Alessandro VII, e ClementeXI conferisce il cappello cardinalizio a Giulio Albertoni, recentemente acquistate dal Museo di Roma (1995), dal ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] luglio, erano a buon termine il 20 agosto: in quel giorno il papa in persona si recò a visitarli. Saranno terminati nel dicembre. Il B in piedi gli affari del calendario quando nel 1703 ClementeXI lo nominò "presidente delle antichità di Roma". Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] del precedente con Thamar d'Epiro. PapaClemente V infatti aveva negato la dispensa Trinità, arca LX, n. 36; Montevergine, Arch. dell'Abbazia, vol. VIII, n. 99; vol. XI, n. 3; Napoli, Bibl. naz., Branc. IIID 8, f. 488v (46v); Carte Fosco;b. ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] e anelava al ritorno a Roma, che ottenne in breve.
Il nuovo papa, Clemente VII, conferì al C. un canonicato a Iesi, il 10 febbr. gr. 1164, un manoscritto miscellaneo di tattici greci del sec. XI di cui, come usava spesso fare, il C. fece eseguire una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Clemente IX, per la tomba del papa in S. Maria Maggiore.
Sebbene papaClemente non desiderasse un monumento molto elaborato, il suo successore Clemente di Innocenzo XI (Londra, Heim Gallery), eseguito intorno al 1693, il G. raffigura il papa rivolto a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] agli Spagnoli contro un altro papaClemente, assicurò la protezione della Francia. Il papa allora si rincuorò, scrisse a inglesi ed egli ora si vendicava. Leone XI morì dopo poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto ...
Leggi Tutto